V-Hess-web_2

2012: Padova nel Centenario della scoperta dei Raggi Cosmici

“Quando, nel 1912, riuscii a dimostrare  grazie a una serie di ascese su pallone che la ionizzazione in un recipiente chiuso [...] cresceva notevolmente da 1000 m in su, e che a 5 km di altezza raggiungeva valori molto più elevati di quelli a terra, conclusi che questa ionizzazione si sarebbe potuta attribuire a una radiazione fino ad allora sconosciuta che penetra l’atmosfera terrestre dallo spazio esterno [...].”
Victor F. Hess, lezione per il conferimento del premio Nobel per la Fisica nel 1936

Così cominciò una delle avventure scientifiche più affascinanti del ventesimo secolo. I raggi cosmici, nome dato alla radiazione penetrante di origine extratterestre qualche anno dopo le misure di Hess, hanno condotto gli scienziati alla scoperta del mondo delle particelle elementari e dei fenomeni più violenti dell’universo.

Qual è la natura dei raggi cosmici?
Da dove traggono la loro origine?
Come si propagano dalle loro sorgenti fino alla Terra?
Che ruolo rivestono negli ecosistemi delle galassie?
Nascondono segnali di processi fisici ancora sconosciuti?

Il Dipartimento di Fisica e Astronomia “Galileo Galilei” dell’Università di Padova organizza una serie di iniziative volte a raccontare cent’anni di  scienza dei raggi cosmici e a coinvolgere tutti in quella che rimane una delle grandi sfide alla nostra comprensione del cosmo per gli anni a venire.

Bruno Rossi e i raggi cosmici

La ricerca sui raggi cosmici a Padova comincia negli anni ’30 grazie a Bruno Rossi (Venezia, 1905 – Cambridge, USA, 1993), considerato unanimemente uno dei giganti della fisica e dell’astrofisica moderna.
In occasione del centenario sara’ ripubblicato il libro ‘L’enigma dei raggi cosmici’ di Bruno Rossi, arricchito da una nuova introduzione e da una raccolta di fotografie.

 Eventi

 L’origine dei raggi cosmici a un secolo dalla scoperta

Colloquio con Pasquale Blasi, INAF/Osservatorio Astrofisico di Arcetri

24 Maggio 2012
Dipartimento di Fisica e Astronomia “Galileo Galilei”, aula Antonio Rostagni h 15

I raggi cosmici: un secolo di scoperte e di enigmi

Conferenza divulgativa con Alessandro de Angelis, professore di Fisica all’Università di Udine e al Politecnico di Lisbona

7 Giugno 2012
Auditorium del centro culturale Altinate/San Gaetano h 21

La fisica dei raggi cosmici a Padova da Bruno Rossi al G-Stack… e oltre

Esposizione fotografica a cura di Sofia Talas, Giulio Peruzzi, Elisa Prandini, Luigi Tibaldo, Giovanni Busetto, Fanny Marcon

24 maggio – 24 luglio 2012
Dipartimento di Fisica e Astronomia “Galileo Galilei” Atrio di Via Paolotti

In occasione dell’evento, alcuni strumenti storici relativi allo studio dei raggi cosmici saranno esposti davanti alla biblioteca del Dipartimento.

Online exhibit

 

Raggi cosmici: la parola ai giovani

Concorso di scrittura sul tema dei raggi cosmici per le scuole superiori di Padova e provincia.

Materiali

Materiali aggiuntivi

 

Contatti

Per ulteriori informazioni contattare l’indirizzo e-mail: