Eventi

509fFonografoI°Mod_1

Tra fisica e musica, strumenti e… strumenti – 21 giugno

Anche il Museo di Storia della Fisica parteciperà quest’anno alla Festa della Musica!
Grazie alla collaborazione con il Conservatorio “Cesare Pollini”, alcuni giovani musicisti suoneranno nelle sale del nostro Museo.

75hTelescopio_prova

Aperitivo e Selfie al Museo 2017: “Fisica sperimentale nel Settecento” – 4 maggio

La sera del 4 maggio…aperitivo e apertura straordinaria del Museo di Storia della Fisica sul tema “Fisica sperimentale nel Settecento”. E poi… fatevi un selfie con uno strumento antico, spiegate la vostra scelta e postate la foto sulla nostra pagina fb.

21- Vetro per lanterna magica_dettaglio

Presentazione del volume “Gli strumenti del pre-cinema del Museo di Storia della Fisica” – 24 febbraio, ore 17

Venerdì 24 febbraio alle ore 17 si terrà presso l’Archivio Antico di Palazzo Bo la presentazione del catalogo “Gli strumenti del pre-cinema del Museo di Storia della Fisica dell’Università di Padova”, curato da Fanny Marcon, Giulio Peruzzi e Sofia Talas.

Un Selfie al Museo 2016 - "Luce e colori"

Un Selfie al Museo 2016: “Luce e colori” – 19 maggio

La sera del 19 maggio…apertura straordinaria del Museo di Storia della Fisica per gli studenti universitari sul tema “Luce e colori”. E poi… fatevi un selfie con uno strumento antico, commentate e spiegate la vostra scelta, e postate la foto sulla nostra pagina fb.

logoEstage

Estage 2015

Il progetto “Estage” propone degli stage estivi per studenti del quarto anno delle superiori. Svolgendo un piccolo progetto di ricerca all’interno di uno dei gruppi del Dipartimento di Fisica e Astronomia o degli Enti di ricerca collegati (INFN e INAF) gli studenti avranno la possibilità di conoscere da vicino il mondo della ricerca scientifica.

10645085_759623457416815_8049374899269194497_n

Un selfie al Museo – 24 settembre

La sera del 24 settembre… aperitivo e visita serale al Museo di Storia della Fisica. Scoprirai strumenti scientifici che “raccontano” la fisica padovana di ieri e di oggi. E poi… fatti un selfie con uno strumento antico, commenta e spiega la tua scelta, e posta la foto sulla nostra pagina fb.

Immagine 'Elettrizzante'_22 settembre 2014

PLaNCK! Evento di lancio del terzo numero – Elettrizzante, un viaggio tra tempo ed elettricità – 22 settembre

Un pomeriggio da passare insieme per conoscere il numero 3 di PLaNCK!, la rivista scientifica per bambini nata all’interno dell’Università di Padova.

Galileo

Inaugurazione mostra “La parola a Galileo Galilei. Strumenti ed esperimenti galileiani sul moto dei corpi” – 10 settembre

In occasione del 450° anniversario della nascita di Galileo, la presente esposizione propone, attraverso riproduzioni di strumenti, testi e appunti, alcuni degli esperimenti eseguiti dallo studioso pisano, di cui colpiscono lo straordinario valore innovativo e la modernità.

logoEstage

Estage 2014

Il progetto “Estage” propone degli stage estivi per studenti del quarto anno delle superiori. Svolgendo un piccolo progetto di ricerca all’interno di uno dei gruppi del Dipartimento di Fisica e Astronomia o degli Enti di ricerca collegati (INFN e INAF) gli studenti avranno la possibilità di conoscere da vicino il mondo della ricerca scientifica.

Giornate fermiane

Giornata Fermiana – venerdì 14 febbraio, ore 10:45

La “Giornata Fermiana” è promossa annualmente dal Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Padova, dalla Sezione di Padova dell’INFN e dal Liceo SS “E. Fermi” di Padova. Tema di quest’anno: “La fisica: grandi idee e utili applicazioni”.