Simulazioni

Camera a nebbia

Negli ultimi anni dell’Ottocento, Charles T.R. Wilson studiò i fenomeni legati alla formazione della nebbia e delle nuvole utilizzando degli appositi dispositivi da lui ideati. Si rese poi conto che tali dispositivi potevano anche permettere di visualizzare la traiettoria di particelle cariche che passavano attraverso il gas. Nascevano così le “camere a nebbia” o “camere [...]

Elettroforo – Alessandro Volta, 1775

L’elettroforo è costituito da: – un disco metallico con manico isolante – un piatto di resina contenuta in un recipiente metallico Si strofina il piatto di resina, il piatto si carica allora negativamente. Poggiamo il disco metallico sul piatto:  le cariche negative del disco sono respinte sul lato superiore, mentre cariche positive sono attirate sulla [...]

Pompa pneumatica a due cilindri, XVIII secolo

I due pistoni, messi in movimento mediante la manovella, aspirano a turno l’aria del recipiente e la espellono nell’atmosfera.   Quando un pistone sale, si apre la valvola alla base del cilindro e l’aria del recipiente è risucchiata sotto il pistone. Quando il pistone scende, la valvola alla base del cilindro si chiude e si [...]

L’esperimento di Torricelli, 1644

Si riempiono di mercurio due tubi e, tenendoli chiusi, li si rovesciano in una bacinella di mercurio. Quando i tubi vengono aperti, si vede il mercurio scendere, stabilizzandosi in entrambi ad un’altezza di circa 76 cm. Nello spazio al di sopra del mercurio si è creato il vuoto. Cosa succede? E’ la pressione atmosferica che, [...]

L’esperimento di Berti, realizzato a Roma fra il 1640 e il 1643

Gasparo Berti fissò al proprio palazzo un tubo di piombo di circa 12 metri sormontato da un globo di vetro. Versando dell’acqua dall’alto, riempì completamente il tubo e il recipiente sferico. Chiuse allora ermeticamente il tappo superiore e aprì il rubinetto inferiore: l’acqua defluì, fermandosi però nel tubo a un’altezza di circa 10 metri. Perché? [...]