copernico_logo_nero

Il Futuro di Copernico – Asiago, 12 luglio-24 agosto 2013

 

Torun, Polonia, 19 febbraio 1473, nasce Niccolò Copernico.

Asiago, Italia, 14 giugno 1973, s’inaugura il Telescopio Copernico.

 

Oggi, nel 2013, a oltre 500 anni da una delle più importanti rivoluzioni del pensiero umano, a che punto è la scienza che ispirò il grande studioso e in quale direzione sta andando? Quali saranno le nuove frontiere dell’Astrofisica, gli strumenti che avremo a disposizione e le future rivoluzioni del Sapere? A queste domande si propone di rispondere la serie di eventi indicati come ‘Il Futuro di Copernico’ programmati per questa estate ad Asiago.

A partire del 12 luglio chi sarà ad Asiago, per vacanza o per lavoro, potrà partecipare a tante manifestazioni, convegni, incontri pubblici, visite guidate e giochi tutti dedicati al futuro di Copernico. A dare vita a questa rassegna sono i primi quarant’anni di quello che, sul suolo nazionale, è ancora il più grande telescopio, il Copernico appunto, dell’Istituto Nazionale di Astrofisica.

Inaugurato nel 1973 da Leonida Rosino, allora direttore dell’Osservatorio Astronomico di Padova (INAF dal 2000) il telescopio è ancora operativo. Tra le attività organizzate dall’Osservatorio e dal Dipartimento di Fisica e Astronomia “G. Galilei” dell’Università degli Studi di Padova, c’è anche la possibilità di visitarlo prenotandosi secondo le indicazioni riportate nel programma.

Gli astronomi dell’INAF e dell’Università attendono i cittadini e i turisti per raccontare loro le profonde radici che la ricerca astronomica ha in questo territorio e da queste arrivare a capire quale sarà il futuro di questa sempre affascinante disciplina.

 

 

Gli eventi di questa settimana:  

 

CONVEGNO DI APERTURA “DA COPERNICO AL FUTURO” – 12 luglio 2013 ore 15.30 – Palazzo del Turismo Millepini

Interventi di astronomi professionisti per il pubblico – Ingresso libero

 

INAUGURAZIONE MOSTRA FOTOGRAFICA “STRAORDINARIO UNIVERSO” 13 luglio 2013 – 24 agosto 2013, Museo dell’Acqua (loc. Kaberlaba, Asiago)

Galleria di 30 spettacolari immagini astronomiche ad alta risoluzione, effettuate con gli strumenti dello European Southern Observatory, che permettono allo spettatore di immergersi nelle meraviglie del Cosmo

 

 

Per ulteriori informazioni  http://www.oapd.inaf.it/wordpress/copernico40/

 

 

 

 

 

Contatti:

Caterina Boccato (049 8293537)  

Rossella Spiga  (049 8278266)