L’esperimento di Berti, realizzato a Roma fra il 1640 e il 1643

Gasparo Berti fissò al proprio palazzo un tubo di piombo di circa 12 metri sormontato da un globo di vetro. Versando dell’acqua dall’alto, riempì completamente il tubo e il recipiente sferico. Chiuse allora ermeticamente il tappo superiore e aprì il rubinetto inferiore: l’acqua defluì, fermandosi però nel tubo a un’altezza di circa 10 metri.
Perché? Perché vi era a quel punto equilibrio fra il peso della colonna d’acqua e la pressione che l’atmosfera esercita sull’acqua del catino. Sopra la colonna d’acqua, era rimasto il vuoto.