L’esperimento di Torricelli, 1644

Si riempiono di mercurio due tubi e, tenendoli chiusi, li si rovesciano in una bacinella di mercurio. Quando i tubi vengono aperti, si vede il mercurio scendere, stabilizzandosi in entrambi ad un’altezza di circa 76 cm. Nello spazio al di sopra del mercurio si è creato il vuoto.

Cosa succede? E’ la pressione atmosferica che, agendo sul mercurio della bacinella, mantiene il tubo parzialmente pieno. Per una colonna di circa 76 cm, vi è equilibrio fra il peso del mercurio  e l’azione della pressione atmosferica.