
La Fisica nel Settecento: spettacolo e meraviglia – 18 novembre 2010
European Academic Heritage Day – Giornata Europea dei Musei Universitari
Tema per l’anno 2010: Surprise, astonishment and wonder
Museo di Storia della Fisica e Dipartimento di Fisica
La Fisica nel Settecento: spettacolo e meraviglia
Secolo dei Lumi, il Settecento è il periodo in cui la Fisica comincia ad essere insegnata e presentata al pubblico attraverso mille nuovi esperimenti, spesso spettacolari e divertenti. La Fisica acquista allora una straordinaria popolarità, riscuotendo grande successo anche nei Salotti e presso le Corti.
E’proprio questo “secolo d’oro” della Fisica ad essere stato messo in scena presso il Dipartimento di Fisica e il Museo di Storia della Fisica dell’Università di Padova in occasione della Giornata Europea dei Musei Universitari. Le “emozioni” della Fisica del Settecento venivano fatte rivivere alle scuole e al pubblico attraverso la presentazione di lezioni di fisica “settecentesche”, con dimostrazioni ed esperimenti – di ottica ed elettricità – svolti in costumi d’epoca e visite guidate alla prestigiosa raccolta di strumenti storici del Museo di Storia della Fisica.
A cura di Ornella Pantano e Sofia Talas, con la preziosa collaborazione di Elena Balsamo, Annalisa Cecchi, Fanny Marcon, Francesco Lamberti, Marco Lazzaro, Antonio Mason, Lucia Napoli, Giulia Nicchio, Silvia Peruch, Luca Silvestrin, Pietro Vischia, Monica Zagallo e il fondamentale supporto tecnico di Paolo Parisotto, Roberto Temporin, Giampietro Viola
Informazioni e prenotazioni:
Cooperativa Nuovi Spazi – Patrizia Manfrin
tel. ufficio (lunedì, mercoledì, venerdì) 049 8987249 – tel. cell. 349 1680724
e-mail: