Archivio mostre


munu0002a

Il rivelatore MUNU (1992-2005). Ricerche sul momento magnetico del neutrino

In occasione della donazione della camera TPC di MUNU al Museo di Storia della Fisica, è stata organizzata un'esposizione che si propone di dare un esempio della ricerca scientifica nel suo farsi. (mostra online disponibile)

 
nebulosa

“Straordinario Universo”. Mostra fotografica

In occasione dei 50 anni dalla fondazione dell'ESO, il Dipartimento di Fisica e Astronomia “G. Galilei” dell'Università di Padova, e l’INAF Osservatorio Astronomico di Padova, celebrano la ricorrenza con la Mostra Fotografica “Straordinario Universo”.

img251

Gli strumenti del pre-cinema del Museo di Storia della Fisica

Il 19 novembre 2012, in occasione della Giornata Europea del Patrimonio Accademico, è stata allestita in Aula Rostagni un'esposizione temporanea incentrata sugli strumenti del pre-cinema del Museo di Storia della Fisica (mostra online disponibile)

 
Raggi cosmici

2012: Padova nel Centenario della scoperta dei Raggi Cosmici

In occasione del centenario della scoperta dei Raggi Cosmici, il Dipartimento di Fisica e Astronomia “Galileo Galilei” dell’Università di Padova ha organizzato una mostra fotografica e un'esposizione di strumenti dedicati all'evento e ora disponibili online.

Immagine9

Il futuro di Galileo

Aperta da marzo a giugno 2009 presso il Centro Culturale San Gaetano a Padova, la mostra proponeva un percorso attraverso gli sviluppi delle conoscenze scientifiche da Galileo fino alle sfide più attuali della scienza e della tecnica.

 
intro

Bagliori nel vuoto

Aperta da febbraio a dicembre 2004 presso l’Orto Botanico di Padova, la mostra Bagliori nel vuoto illustrava lo sviluppo dal Seicento ai giorni nostri dei vari settori della scienza e della tecnica coinvolti nello studio delle scariche elettriche nei gas rarefatti.