Dipinti anamorfici per specchio cilindrico
1750 ca., Legno, 20 x 20 x 2 cm; 30 x 40 x 1 cm
Successivamente al primo specchio cilindrico Poleni ne acquista un altro: “Un altro specchio cilindrico convesso di metallo (un poco più picciolo di quello posto di quello posto alla macchina n. 26) su undeci tavolette, mostruose: per dimostrare che le immagini di esse figure nello specchio si veggono non mostruose ma belle. Et uno specchio piano di metallo, per rifletter, se si voglia, esse figure . XXVII.4.a.b.c.d.e.f.g.h.i.k”.
Lo specchio è andato perduto ma rimangono i bellissimi dipinti anamorfici acquistati con esso; tra i vari soggetti raffigurati troviamo anche alcune immagini di stampo religioso, come la Madonna con il Bambino e Sant’Antonio.
Gli strumenti del pre-cinema del Museo di Storia della Fisica
- Caleidoscopio
- Camera ottica
- Cartoni per specchi prismatici
- Cristallo sfaccettato
- Cromatropio
- Dipinti anamorfici per specchio cilindrico
- Disegni anamorfici
- Lanterna magica di Domenico Selva
- Lanterna magica ottagonale
- Proiettore diascopico con trottola a dischi di vetro
- Sei cartoni anamorfici
- Specchi per anamorfosi
- Specchio per anamorfosi con relativi disegni
- Stereoscopio di Brewster
- Tre specchi piani incernierati
- Vetri per lanterna magica
- Zogroscopio