
Il rivelatore MUNU (1992-2005). Ricerche sul momento magnetico del neutrino
Il patrimonio custodito presso il Museo di Storia della Fisica è frutto delle attività di ricerca e didattica svolte a Padova per diversi secoli nell’ambito della fisica. Tuttora, giorno dopo giorno, il Dipartimento di Fisica e l’INFN generano nuovo patrimonio: oggetti e documenti che non solo sono parti importanti della costruzione del sapere scientifico, ma che “raccontano” pagine della fisica padovana tra XX e XXI secolo.
Progettata intorno alla camera TPC dell’esperimento MUNU, donata di recente al Museo, l’esposizione si propone di dare un esempio della ricerca scientifica nel suo farsi, analizzando le varie fasi dell’esperimento MUNU, dalla progettazione fino ai risultati. Si tratta della prima di una serie di mostre che il Museo di Storia della Fisica intende dedicare all’attività recente del Dipartimento e dell’INFN, mostre che saranno tutte centrate su un patrimonio o già raccolto o da individuare. Sarà particolarmente preziosa in questo senso la collaborazione dei fisici e dei tecnici che hanno contribuito e/o contribuiscono ancora agli sviluppi della fisica padovana.
Approfondimenti sull’esperimento MUNU
Galleria fotografica
- La centrale nucleare di Bugey, Francia
- Il nocciolo del reattore nucleare
- L’esperimento MUNU
- La TPC di MUNU con un piano di fotomoltiplicatori
- La TPC di MUNU
- La TPC di MUNU
- Il tank test di MUNU
- Montaggio della TPC di MUNU
- Smontaggio anodo MUNU per la riparazione dei fili
- MUNU prima dello smontaggio
- Smontaggio anodo MUNU; Carlo Broggini
- Smontaggio anodo MUNU; Carlo Broggini, Daniele Filippi, Denis Maniero
A cura di Sofia Talas, Giulio Peruzzi e Fanny Marcon
con la collaborazione di Carlo Broggini, Daniele Filippi e Gabriele Puglierin
Il rivelatore MUNU (1992-2005). Ricerche sul momento magnetico del neutrino
- 1- Contatori Geiger-Müller, 2/4 XX secolo
- 2- Contatore Geiger-Müller, metà XX secolo
- 3- Scala di conteggio, metà XX secolo
- 4- Apparecchio per lo studio di sostanze radioattive, ¼ XX secolo
- 5- Recipiente con scintillatore liquido, metà XX secolo
- 6- Prototipo in scala ridotta della Time Projection Chamber di MUNU
- 7- Prototipo in scala 1:1 della Time Projection Chamber di MUNU
- 8- Uno dei fotomoltiplicatori dello schermo scintillatore di MUNU