
NEAR – Dall’infinitamente piccolo all’infinitamente grande – 27 settembre 2013
Gazebo del Dipartimento di Fisica e Astronomia “Galileo Galilei”
Cortile Nuovo Palazzo del Bo dalle 17:00 alle 24:00
Il 27 settembre 2013 Padova, insieme con Verona, Venezia, Udine e Trieste, sarà lo scenario in cui prenderà vita NordEstnight Researchers’ Night – NEAR, la notte europea dei ricercatori.
L’iniziativa, promossa dall’Unione Europea e giunta alla sua ottava edizione, vede ancora una volta il Dipartimento di Fisica e Astronomia “G.Galilei” dell’Università di Padova protagonista di una serata in cui gli istituti scientifici aprono le porte al grande pubblico per spiegare in modo divertente e coinvolgente le finalità della ricerca scientifica.
I ricercatori del Dipartimento incontreranno il pubblico nel gazebo allestito nel Cortile Nuovo del Palazzo del Bo per esplorare, con l’ausilio di filmati e materiale illustrativo, i misteri della natura dalle particelle elementari fino alle grandi galassie che popolano l’universo.
Saranno mostrati diversi strumenti, tra cui una copia funzionante dello storico circuito a coincidenze di Bruno Rossi, una camera a scintille per la rilevazione di raggi cosmici, un elemento dello specchio del telescopio Magic (Isole Canarie) e un elemento dei rivelatori di ALICE del Large Hadronic Collider del CERN. Un ulteriore spazio di approfondimento sarà dedicato l’enigmatico bosone di Higgs. Saranno anche proposti alcuni filmati dedicati ad alcuni dei filoni di ricerca della Fisica e dell’Astronomia sviluppati a Padova (“Magic, Fermi e Planck”, “LHC”, “La struttura della materia”, “Esplosioni cosmiche” e “L’Osservatorio Astrofisico di Asiago”). Coloro che visiteranno il gazebo potranno partecipare ad un gioco a quiz che premierà i vincitori con una visita guidata al “Museo della Storia della Fisica” di Padova e una visita al “Museo degli Strumenti dell’Astronomia” di Asiago. Ai bambini saranno dedicati piccoli esperimenti di ottica e meccanica dei fluidi. Sulla facciata del Palazzo del Bo sarà proiettato lo spettacolo “I colori della Galassia”, immagini di stelle, ammassi e nebulose che si trovano nella Via Lattea.
Sarà messo a disposizione del pubblico materiale illustrativo dei corsi di laurea in Fisica, Astronomia, Ottica e Scienza dei Materiale, delle Scuole di Dottorato in Fisica e in Astronomia e della ricerca del Dipartimento, insieme ad una mappa per raggiungere la Specola, dove si svolgerà un evento specifico di carattere astronomico.
Come di consueto, l’evento dedicato all’Astronomia Padovana, si conferma un appuntamento imperdibile della Notte dei Ricercatori, proponendo una ricca kermesse di iniziative dedicate a tutte le età, volte a soddisfare la curiosità che l’Astronomia e l’Astrofisica da sempre suscitano nel genere umano, e a stimolare la conoscenza verso i rapidi progressi tecnologici che l’Uomo ha compiuto per proiettarsi alla scoperta del Cielo.
Aprendo le porte del Castello dei Carraresi, gli Astronomi intratterranno il Pubblico dalle cinque del pomeriggio alla mezzanotte circa, animando attività ludiche per i più piccoli, guidando i visitatori tra una mostra di carattere storico e un’esposizione di tecnologie vecchie e nuove, discorrendo dei più affascinanti temi dell’Astrofisica e trascinando gli spettatori nei loro viaggi in giro per il mondo con le dirette dai telescopi situati nelle zone più remote da cui osservare magnifici cieli.
Tra le proposte più esclusive della serata ricordiamo inoltre l’apertura al pubblico della prima sala del percorso museale, la Sala detta dell’Iscrizione, all’interno della quale sarà allestita una piccola mostra dal titolo Cieli Antichi, che ci offrirà la possibilità di compiere un ideale viaggio a ritroso nel tempo, per capire le origini della moderna ricerca astronomica.
Mondanità e Scienza saranno il leitmotiv dell’aperitivo astronomico, che avrà come special guest il Sistema Solare con letture dell’attore Filippo Tognazzo e l’accompagnamento musicale della chitarra finger style di Luca Francioso.
Tutto il programma avrà inizio già alle cinque del pomeriggio con la Tombola dell’Universo pensata per i più giovani, e patrocinata dallo European Southern Observatory che ha fornito i premi per i piccoli vincitori.
Si proseguirà poi, già dalle sei, con tantissimi incontri divulgativi e interessanti esposizioni, dove il pubblico avrà la possibilità di interagire direttamente con gli astronomi. Si parlerà di Comete, Pianeti Extrasolari, Vita nell’Universo, Tecnologia d’avanguardia, sonde spaziali e molto altro fino alla mezzanotte.
L’evento a carattere astronomico si svolgerà negli spazi del Dipartimento di Fisica e Astronomia “G. Galilei” e dell’adiacente Specola (Istituto Nazionale di Astrofisica di Padova), ed è organizzato in collaborazione tra i due enti.
Tutte le attività sono gratuite e non è richiesta la prenotazione.
http://www.near-nottedeiricercatori.it/padova/