
Alternanza scuola-lavoro al DFA
Dipartimento di Fisica e Astronomia: i molti volti di un dipartimento scientifico
Per l’anno scolastico 2016-2017, il DFA ha attivato 12 progetti di alternanza scuola-lavoro, i quali mirano a presentare agli studenti interessati i vari volti che compongono un dipartimento scientifico: non solo quindi l’attività di ricerca, ma anche tutte le attività legate al campo tecnico e amministrativo che permettono al dipartimento di portare avanti le attività di ricerca e di didattica che lo contraddistinguono. In più, grazie alla disponibilità del Museo di Storia della Fisica, è possibile offrire agli studenti la possibilità di collaborare alle attività svolte in museo.
I progetti sono suddivisi nelle seguenti aree:
1- Ricerca scientifica
Gli studenti saranno introdotti in alcuni dei gruppi di ricerca del Dipartimento e potranno conoscere da vicino il mondo della ricerca scientifica.
- Estage 2017: le iscrizioni sono aperte! Per informazioni e per accedere al modulo di iscrizione, visitare il sito https://pls.scienze.unipd.it/fisica/laboratori/estage/
2- Tecnico-scientifica
Si propone un percorso mirato in parte all’aggiornamento del sito del Patrimonio Didattico relativo ad esperienze di Fisica, mediante la comprensione, l’allestimento, la ripresa e il montaggio video di dette esperienze, e in parte al controllo, recupero ed eventuale catalogazione del materiale sperimentale custodito negli armadi del Laboratorio Aula Rostagni.Un altro percorso è invece dedicato all’ampliamento del sito del Dipartimento di Fisica e Astronomia (DFA), creando una nuova sezione dedicata ai progetti di ricerca del gruppo di Didattica della Fisica
3- Museale
Si propongono tre percorsi: il primo, dedicato a quelle Scuole che conservano del patrimonio scientifico storico, prevede un periodo di lavoro da svolgersi in parte presso il Museo di Storia della Fisica e in parte presso l’Istituto di provenienza, con l’intento di stimolare gli studenti ad osservare, porsi domande, confrontarsi tra loro e comunicare il risultato delle proprie riflessioni e ricerche sul patrimonio scientifico-tecnologico.
Il secondo percorso, dedicato a tutti gli Istituti scolastici, prevede invece un periodo di lavoro da svolgersi interamente presso il Museo di Storia della Fisica, con l’intento di svelare agli studenti il dietro le quinte di un museo scientifico.
Il terzo percorso, simile al primo, è dedicato nello specifico al Liceo Brocchi di Bassano, che ha iniziato un progetto di valorizzazione del loro patrimonio storico-scientifico in vista del 2018, bicentenario della scuola.
4- Amministrativa
Si propone agli studenti la possibilità di seguire le attività svolte nella segreteria didattica e nella segreteria amministrativa della parte relativa ad Astronomia del Dipartimento. Lo studente sarà coinvolto quotidianamente nelle attività giornaliere da svolgere nelle due segreterie.
Le attività organizzate dal DFA coinvolgeranno in tutto 101 studenti, per un totale complessivo di 5814 ore di ASL erogate.
Di seguito una sintesi delle attività e dei posti attualmente ancora disponibili.
Attività |
No. posti |
Ore per studente |
Note |
Estage 2017 |
34 |
35 ore |
Completo |
Osservazioni astronomiche e ricerca scientifica presso l’Osservatorio Astronomico di Asiago |
20 |
80 ore |
Completo |
Un tuffo nella ricerca astronomica all’Osservatorio di Asiago |
5 |
40 |
Completo |
Ricostruzione della storia fotometrica di stelle variabili su lastre fotografiche presso l’Osservatorio di Asiago |
2 |
80 |
Completo |
Catalogazione materiale del Patrimonio Didattico |
2 |
72 |
Completo |
Produzione video per il Patrimonio Didattico |
4 |
72 |
Completo |
Svelare gli strumenti scientifici: dalla collezione al grande pubblico |
12 |
24 ore in Museo |
Completo |
Svelare gli strumenti scientifici: dietro le quinte del Museo di Storia della Fisica |
6 |
36 |
Completo |
Svelare gli strumenti scientifici: valorizzazione degli strumenti scientifici storici del Liceo G. B. Brocchi |
12 |
120 |
Completo |
Riassetto e riorganizzazione della segreteria amministrativa e Supporto alle attività di una Segreteria Didattica dell’Università degli Studi di Padova |
2 |
72 |
Completo |
Progetto di aggiornamento del sito internet del DFA |
2 |
72 |
Completo |
*il bando è stato pubblicato sul sito https://pls.scienze.unipd.it/fisica/laboratori/estage/
Responsabile per l’ASL del Dipartimento di Fisica e Astronomia:
Prof.ssa Ornella Pantano
Per le scuole
- Alternanza scuola-lavoro al DFA
- Museo di Storia della Fisica
- Il Cielo come Laboratorio
- Percorsi Didattici “Fare fisica insieme”
- Piano Lauree Scientifiche
- Patrimonio didattico del Dipartimento di Fisica e Astronomia
- Estage 2017
- Laboratori Nazionali di Legnaro
- European Masterclasses
- Giornate fermiane
- Sperimentando – Mostra Scientifica Interattiva