Archivio giornate fermiane


a.s. 2001/2002

Gio. 28 Febbraio Dip. Fisica

La figura di Fermi

G.Battimelli, Storico della fisica Univ. La Sapienza – Roma

Mar. 12 marzo Dip. Fisica

La statistica di Fermi e la struttura della materia

F.Bassani, Presidente Società Italiana di Fisica – Scuola Normale Superiore – Pisa

Ven. 5 aprile Liceo Fermi

Sul concetto di interazione debole

G.Puglierin, INFN sez. di Padova – membro Giunta Esecutiva dell’INFN

Gio. 2 maggio Liceo Fermi

Fermi, la pila e la bomba

A.Pascolini, Univ. di Padova – Responsabile del Progetto Speciale Divulgazione Scientifica dell’INFN

a.s. 2002/2003

Lunedì, 2 dicembre 2002 10.45 – 13.00

Prof. Guido Barbiellini Amidei, professore di Fisica Generale all’Università di Trieste;

Dott. Francesco Longo, ricercatore presso l’Università di Trieste:

L’universo visto dalle particelle: raggi cosmici, astrofisica X e gamma

a.s.2003/2004

Giovedì 26 Febbraio 2004 ore 10.45 – 13.00

Prof. Mauro Gambaccini, Dipartimento di Fisica di Ferrara e INFN Sezione di Ferrara

Curarsi con la fisica – I rapporti fra la fisica e la medicina

a.s.2004/2005

Mercoledì, 16 febbraio 2005 ore 10.45 – 13.00

Prof. Silvio Bergia, Ordinario di Relatività presso la Facoltà di Fisica dell’Università di Bologna

Einstein e la fisica del XX secolo

tema connesso al centenario della pubblicazione dei 5 articoli di Einstein che hanno fatto battezzare il 1905 Annus Mirabilis della fisica e il 2005 come World Year of Physics dalle Nazioni Unite.

a.s. 2005/2006

Lunedì, 20 febbraio 2006 ore 10.45 – 13.00

Prof. Alessandro Pascolini, fisico teorico – Univ. di Padova, Premio EPS 2005 per la divulgazione scientifica

La Radioattività: una faccia della natura

a.s. 2006/2007

Martedì, 6 febbraio 2007 ore 10.45 – 13.00

Prof. Corrado Mencuccini, professore ordinario di Fisica Generale presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Roma “La Sapienza”.

prof. Pietro Martin, professore di elettrodinamica classica e fisica dei plasmi presso il Dipartimento di Fisica dell’Università di Padova

Energia del presente, energia per il futuro: una scelta di oggi. I problemi energetici del nostro tempo e lo stato della ricerca sull’energia da fusione

a.s. 2007/2008

Martedì, 19 febbraio 2008 ore 10.45 – 13.00

dott.Claudio Tomasi, Direttore di Ricerca all’ Institute of Atmospheric Sciences and Climate (ISAC) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (C.N.R),

dott.Franco Foresta Martin, giornalista e divulgatore scientifico, corrispondente per i temi ambientali del Corriere della Sera

Il problema del clima

a.s. 2008/2009

Lunedì 2 Febbraio 2009 ore 10.45 – 13.00

Prof. Nicola Cabibbo, Presidente della Pontificia Accademia delle Scienze – Università di Roma “La Sapienza”

Prof. Giovanni Battimelli, storico della scienza – Università di Roma “La Sapienza”

Fisica pura e ricerca applicata a cento anni dalla nascita di Edoardo Amaldi

a.s. 2009/2010

Mercoledì 3 Febbraio 2010 ore 10:45

Prof. Giulio Peruzzi – storico della fisica – Università di Padova

La Massa. La nozione di massa da Galileo al XX secolo

Prof. Roberto Petronzio- Presidente Istituto Nazionale di Fisica Nucleare

Origine della massa delle particelle elementari

a.s. 2010/2011

Martedì 8 Febbraio 2011 ore 10:45

Nel nome di Fermi

Prof. Alessandro Pascolini – Dipartimento di Fisica, Università di Padova,

Fermi e la fisica nucleare: nel cuore della materia

Prof. Giovanni Bignami – Istituto Universitario di Studi Superiori di Pavia, Presidente del Cospar

Fermi nello spazio: il telescopio satellitare per raggi gamma

a.s. 2011/2012

Mercoledì 8 Febbraio 2012 ore 10:45

Sempre più veloci?

Prof. Pieralberto Marchetti – Dipartimento di Fisica e Astronomia, Università di Pd

La velocità della luce

Prof. Riccardo Brugnera – Dipartimento di Fisica e Astronomia, Università di Pd

La velocità dei neutrini

a.s. 2012/2013

Venerdì 8 Febbraio 2013 ore 10:45 

“100 anni fa la teoria di Bohr per l’atomo. Oggi il modello standard alla luce dei risultati del CERN”

Prof. Alessandro Pascolini e Prof. Gianni Zumerle – Dipartimento di Fisica e Astronomia, Università degli studi di Padova

a.s. 2013/2014

Venerdì 14 Febbraio 2014 ore 10:45

“Bruno Pontecorvo: non solo teoria. I neutroni e loro applicazioni”

Prof. Marco Maria Massai – Università di Pisa

Prof. Dario Bisello – Dipartimento di Fisica e Astronomia, Università di Padova

a.s. 2014/2015

Mercoledì 11 Febbraio 2015 ore 10:30

“Breve storia del concetto di luce – Un nuovo modo di guardare il cielo: l’astronomia X e gamma”

Prof. Alessandro Pascolini – Dipartimento di Fisica e Astronomia, Università di Padova

Prof. Alessandro de Angelis – Istituto Nazionale di Fisica Nucleare – Sezione di Padova e Instituto Superior Tecnico, Lisbona

 

 a.s. 2015/2016

“Le oscillazioni del neutrino, premio Nobel 2015 – Il quadro teorico – Le osservazioni sperimentali”

Prof. Giovanni Fiorentini – Direttore Laboratori Nazionali di Legnaro dell’INFN

Prof. Mauro Mezzetto – Direttore Sezione INFN di Padova