
“Risultati e prospettive dell’esperimento ALICE a LHC”, seminario di Paolo Giubellino, 21 maggio
Martedì 21 maggio,ore 14:30
Aula Rostagni, Dipartimento di Fisica e Astronomia
Paolo Giubellino, spokesperson dell’esperimento ALICE, presenterà nel corso del seminario alcuni dei risultati più interessanti conseguiti dall’esperimento durante la prima fase di funzionamento del Large Hadron Collider e le prospettive per il prossimo futuro. Sarà quindi occasione per un approfondimento sulle più recenti osservazioni e sugli aspetti ancora in fase di esplorazione della fisica del Quark-Gluon Plasma nelle collisioni tra ioni pesanti a energie ultrarelativistiche.
Abstract
L’esperimento ALICE studia collisioni protone-protone, protone-nucleo e nucleo-nucleo a LHC. I dati raccolti durante il Run-1 di LHC (2010, 2011, 2012 e 2013) stanno producendo una messe di risultati di grande interesse, che hanno permesso progressi sostanziali nella comprensione delle proprietà del Quark-Gluon Plasma. Mentre continua lo sforzo di analisi dei dati raccolti, la Collaborazione ALICE impegnata nella preparazione del futuro dell’esperimento: il Run-2, che inizierà nel 2015, e il Run-3, che inizierà nel 2019. Per quest’ultimo e’ stato recentemente approvato un importante upgrade dell’apparato sperimentale, che aprirà prospettive nuove ed entusiasmanti alla ricerca in fisica nucleare. Nel seminario si discuteranno alcuni dei principali risultati ottenuti e i programmi per il futuro.